CUCINA CON AMORE. Prima lezione
con lo chef italiano Giuseppe Villari Laboratorio speciale di cucina per San Valentino LASAGNETTE AL CACAO CON GORGONZOLA E NOCI; TIRAMISU’ ALLE FRAGOLE CON CREMA DI LIMONCELLO
Leggi di piùI VOLTI DI ATITLÁN
fotografie di Roberto Quesada inaugurazione esposizione L’Istituto Italiano di Cultura, presenta l’esposizione fotografica di Roberto Quesada, a sostegno delle iniziative realizzate nel 2014 dedicate alla sensibilizzazione sullo stato del Lago di Atitlán. Le stesse hanno preso avvio con il Foro Internazionale “Io Sono Atitlán” che ha visto la partecipazione di importanti autorità italiane e guatemalteche, […]
Leggi di piùJONA CHE VISSE NELLA BALENA
di Roberto Faenza (1993) – lingua italiana, senza sottotitoli in occasione della Giornata della Memoria Nel 2005, l’ONU ha dichiarato il 27 gennaio come Giorno Internazionale della Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocausto e aniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz nel 1945. Quest’anno ricorrono pertanto i 70 anni dalla fine dell’Olocausto.In occasione […]
Leggi di piùINCANTO DI NATALE. LA MUSICA NATALIZIA NEL MONDO
concerto diretto dal Maestro Massimo Pezzutti musica corale natalizia I cantanti ed il coro dell’Ensemble EnCanto diretti dal Maestro Massimo Pezzutti, presentano un programma di temi natalizi scelti tra il meglio della tradizione dei diversi paesi.
Leggi di piùLA SECONDA NOTTE DI NOZZE
di Pupi Avati (2005) I VENERDÌ DI CINEMA Secondo dopoguerra. Rimasta vedova e in difficoltà economiche, Liliana è costretta ad abbandonare Bologna insieme al figlio Nino, ladro per istinto. In Puglia c’è lo zio mai conosciuto che possiede qualche avere ed è stato a lungo ricoverato in manicomio e Nino convince la madre a traslocare […]
Leggi di piùIL MULINO DELL’ORSO
di Tito Bassi presentazione del libro da parte dell’autore Presentazione dell’autore originario della Svizzera italiana. In un villaggio dell’Insubria c’è un vecchio mulino abbandonato la cui tragica leggenda è stata parte della tradizione orale della gente per molti anni. In collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera.
Leggi di piùFESTA DI FINE ANNO E CONSEGNA DEI DIPLOMI
Conclusione delle attività didattiche 2014, con música, premi e molte soprese. Aperta a tutti gli amici dell’IIC.
Leggi di piùSOTTO LO STESSO CIELO
Esposizione fotografica di Daniele Volpe Inaugurazione Inaugurazione dell’esposizione fotografica di Daniele Volpe. Un’impressionante serie di fotografie sull’estrazione dell’oro della miniera Goldcorp nelle comunità indigene di San Miguel Ixtahuacán e Sipacapa.
Leggi di piùUMBERTO D (Vittorio De Sica, 1952)
nell’ambito del XVII Festival Icaro CINEMA: LA STAGIONE NEOREALISTA Un mite, silenzioso pensionato, ridotto a non essere più (economicamente) in grado di sopravvivere, rifiuta la tentazione del suicidio per non abbandonare il proprio cane. Uno dei capolavori del cinema neorealista, e il suo canto del cigno. LINGUA ITALIANA, SOTTOTITOLI IN SPAGNOLO.
Leggi di piùLADRI DI BICICLETTE (Vittorio De Sica, 1948) – Proiezione e dibattito
Nell’ambito del XVII Festival Icaro I MERCOLEDÌ LANDIVARIANI Derubato della bicicletta, indispensabile per il lavoro appena trovato, disoccupato va col figlioletto alla ricerca del ladro attraverso la Roma del dopoguerra, incontrando solidarietà, indifferenza, aperta ostilità. Tratto dal romanzo (1946) omonimo di Luigi Bartolini.LINGUA ITALIANA, SOTTOTITOLI IN SPAGNOLO.
Leggi di più