FESTA DI FINE ANNO E CONSEGNA DEI DIPLOMI
Conclusione delle attività didattiche 2014, con música, premi e molte soprese. Aperta a tutti gli amici dell’IIC.
Leggi di piùSOTTO LO STESSO CIELO
Esposizione fotografica di Daniele Volpe Inaugurazione Inaugurazione dell’esposizione fotografica di Daniele Volpe. Un’impressionante serie di fotografie sull’estrazione dell’oro della miniera Goldcorp nelle comunità indigene di San Miguel Ixtahuacán e Sipacapa.
Leggi di piùUMBERTO D (Vittorio De Sica, 1952)
nell’ambito del XVII Festival Icaro CINEMA: LA STAGIONE NEOREALISTA Un mite, silenzioso pensionato, ridotto a non essere più (economicamente) in grado di sopravvivere, rifiuta la tentazione del suicidio per non abbandonare il proprio cane. Uno dei capolavori del cinema neorealista, e il suo canto del cigno. LINGUA ITALIANA, SOTTOTITOLI IN SPAGNOLO.
Leggi di piùLADRI DI BICICLETTE (Vittorio De Sica, 1948) – Proiezione e dibattito
Nell’ambito del XVII Festival Icaro I MERCOLEDÌ LANDIVARIANI Derubato della bicicletta, indispensabile per il lavoro appena trovato, disoccupato va col figlioletto alla ricerca del ladro attraverso la Roma del dopoguerra, incontrando solidarietà, indifferenza, aperta ostilità. Tratto dal romanzo (1946) omonimo di Luigi Bartolini.LINGUA ITALIANA, SOTTOTITOLI IN SPAGNOLO.
Leggi di piùBELLISSIMA (Luchino Visconti, 1951)
CINEMA: LA STAGIONE NEOREALISTA nell’ambito del XVII Festival Icaro Il regista Alessandro Blasetti cerca una bambina per un suo film. Per fare in modo che la figlioletta sia scelta, un’infermiera proletaria fa tutti i sacrifici possibili finché si rende conto che non ne vale la pena. Impietosamente satirico sul mondo del cinema come “fabbrica dei […]
Leggi di piùMIRACOLO A MILANO (Vittorio De Sica, 1951)
CINEMA: LA STAGIONE NEOREALISTA nell’ambito del XVII Festival Icaro Ispirato al romanzo Totò il buono (1943) di Cesare Zavattini, adattato dal regista con l’autore e con Suso Cecchi d’Amico, Mario Chiari e Adolfo Franci. Raccolto neonato nel suo orto dalla dolce Lolotta e, dopo la sua morte, cresciuto in un orfanotrofio, Totò Golisano va a […]
Leggi di piùI VOLTI DI ATITLÁN
Esposizione fotográfica di Roberto Quesada Inaugurazione Esposizione fotografica di Roberto Quesada che idealmente suggella le iniziative del 2014 dedicate alla sensibilizzazione sullo stato del Lago di Atitlán. Una collezione di spettacolari immagini che captano i diversi volti del lago.
Leggi di piùI SAPORI DELLE CITTÀ ITALIANE: ROMA
Cena, in omaggio alla storia e alla cucina di Roma Cucina italiana Una cena preparata dalla chef italiana Armanda Bartoli, all’insegna della tradizione eno-gastronomica della Città Eterna, nell’ambito delle attività di avvicinamento alla Expo Milano 2015.
Leggi di piùPAISÀ (Roberto Rossellini, 1946)
nell’ambito del XVII Festival Icaro I VENERDÌ DI CINEMA: LA STAGIONE NEOREALISTA Il film si suddivide in 6 episodi. 1) Sicilia. Carmela, una ragazza di paese, fa da guida a una pattuglia americana per indicare un percorso in cui non si incontrino i tedeschi; 2) Uno sciuscià ruba le scarpe a un MP americano ubriaco. […]
Leggi di piùBAGLIORI DELL’UNIVERSO
Consegna della raccolta di poesia alla’autrice Poesia Consegna della raccolta di poesie, pubblicata dalla casa editrice Palo de Homigo, di Cristina Camacho Fahsen alla stessa autrice. Letture di poesie a cura di María Teresa Martínez.
Leggi di più