TEMPO, POETICA E SENSO DELL’OPERA DI MIGUEL ÁNGEL ASTURIAS
Tavola rotonda con Francisco Alejandro Méndez, Lizzy de Gereda, Jose Barnoya I MERCOLEDI’ LANDIVARIANI Tavola rotonda con Francisco Alejandro Méndez, Lizzy de Gereda, Jose Barnoya
Leggi di piùINCONTRO FRA TRE DRAMMATURGHE
Con Raquel Diana, Margarita Kenefic e Magalí Letona I MERCOLEDI’ LANDIVARIANI Tavola rotonda in occasione della visita in Guatemala dell’uruguayana Raquel Diana, attrice, scrittrice, regista teatrale e professoressa di filosofia, la quale condividerà le sue esperienza con due drammaturghe guatemalteche. Conduce e modera Patrizia Orantes.
Leggi di piùPAROLE, PAROLE, PAROLE…
Seconda parte: Anni 80,90 fino ai nostri giorni Concerto di Juan Pablo&Fiorella Seconda parte del viaggio attraverso la cultura italiana degli ultimi 60 anni attraverso la sua musica pop, con le interpretazioni del duo Juan Pablo&Fiorella, la partecipazione di Estuardo Del Cid e l’accompagnamento al piano di Gamaliel Mayen. Questa sera il percorso inizia con […]
Leggi di piùIL VANGELO SECONDO MATTEO
Presentazione del film a cura di Rogelio Salazar I VENERDÌ DI CINEMA: 40 ANNI SENZA PASOLINI La visione di Pasolini sull’esistenza di Cristo non è tanto trasgressiva come potrebbe apparire in base all’ideologia del regista. L’avvicinamento a Cristo prende le mosse da una visione che mescola lirismo, demistificazione e neorealismo, in un’opera girata scegliendo un […]
Leggi di piùL’ARCA DI NOÈ (Noye’s Fludde)
Opera di Benjamin Britten con la direzione del Maestro Massimo Pezzutti Opera Opera in un atto con musica di Benjamin Britten (1913-1976) e testo di un mistero del XV secolo. Oltra agli aspetti artistici di indubbio valore, in questo progetto si integrano aspetti didattici e sociali, entrambi fortemente presenti nei propositi dell’autore.Evento in beneficio del […]
Leggi di piùSAPORI D’AUTUNNO: Lezione n. 2
con il cuoco italiano Giuseppe Villari I LABORATORI DI GASTRONOMIA POLLO ALLA CACCIATORA – Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto tipico della tradizione toscana, molto conosciuto e apprezzato nel nostro paese, soprattutto nelle regioni del nord Italia. – TORTA ALLO YOGURT, MELE E CANNELLA L’unione della classica torta alle mele con la semplice […]
Leggi di piùSTORIE DIETRO LE IMMAGINI
Retrospettiva del fotografo Marino Cattelan Esposizione fotografica in seno all’Anno d’Italia in America Latina Fotografo, scrittore e viaggiatore instancabile, Marino Cattelal (Vicenza, Italia 1957) si lascia ispirare dalla bellezza della natura per arrivare alla profondità dell’essere umano attraverso il lavoro, la terra, la vita e i rituali della popolazione indigena.L’esposizione rappresenta un percorso lungo i […]
Leggi di piùAPPUNTI PER UN’ORESTIADE AFRICANA
Presentazione del film-documentario a cura di Javier Payeras I VENERDÌ DI CINEMA: 40 ANNI SENZA PASOLINI Questa produzione pasoliniana del 1970 rappresenta uno dei più importanti lavori di cinema realizzato in Africa e un documento di grande rilevanza per l’antropologia dell’immagine. SOTTOTITOLI IN SPAGNOLO.
Leggi di piùACCADEMIA INTERNAZIONALE BAU
Presentazione di Marco Vinicio Chea Opportunità di studio BAU è una Scuola Superiore di master di alto livello in lingua inglese. Nella sede di Roma offre interessanti opportunità di studio in aree di eccellenza del Made in Italy e corsi di tipo umanistico.
Leggi di piùIL VERO DUCA DI MANTOVA
presentazione del Maestro Massimo Pezzutti Conferenza-concerto Una presentazione del Maestro Massimo Pezzutti con le voci dell’Ensamble EnCanto: Alejandra Flores, soprano; Gustavo Palomo, tenor; Sergio Alvarado, barítono. Da Victor Hugo a Francesco Maria Piave, un percorso per parlare della figura storica che ha ispirato il personaggio protagonista del Rigoletto di Giuseppe Verdi.
Leggi di più