Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 06 Ago 2015Gio 06 Ago 2015
DANTE LEGGE DANTE

Incontro con Dante Liano In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri Dante Liano, scrittore, poeta, narratore, critico letterario e docente universitario, Premio Nazionale di Letteratura nel 1991, è anche studioso e conoscitore del “sommo poeta”, il padre della lingua italiana, di cui si celebrano i 750 anni dalla nascita. In questo incontro […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Ago 2015Mer 05 Ago 2015
DIETRO L’OPERA

Incontro con gli artisti dell’esposizione Eterna Primavera Prima della chiusura dell’esposizione che ha riunito circa 30 giovani rappresentanti della plastica guatemalteca, l’Istituto Italiano di Cultura concede uno spazio di dialogo con alcuni di loro che condivideranno con il pubblico riflessioni sull’arte e parleranno della loro motivazione, prima dell’esposizione che organizzeranno in Italia il prossimo settembre.

Leggi di più
Concluso Mer 29 Lug 2015Mer 29 Lug 2015
CONTRO NATURA

Presentazione del libro di Edmundo Urrutia I MERCOLEDI’ LANDIVARIANI Un libro di racconti che evocano una realtà che “non esiste più, ma che persiste nei sopravviventi al conflitto armato interno e alla situazione attuale del paese”. Edmundo Urrutia, guatemalteco, ha studiato filosofia presso l’USAC (Università di San Carlos del Guatemala) e Scienze Politiche in Messico […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Lug 2015Ven 24 Lug 2015
PASTA E SUGHI – 1ª Parte – Lezione n. 2

con la cuoca italiana Armanda Bartoli I LABORATORI DI GASTRONOMIA FUSILLI CON PANNA E FRUTTI DI BOSCO – SUGO ALLA PUTTANESCA – La pasta è conosciuta in tutto il mondo ed è una delle caratteristiche principali dell’identità gastronomica italiana.Pochi italiani rinunciano a un buon piatto di pasta al giorno, per cui esiste una varietà di […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Lug 2015Ven 24 Lug 2015
UNA GIORNATA PARTICOLARE

Film di Ettore Scola (1977) I VENERDI’ DI CINEMA: Mese di Classici Il 6 maggio 1938, Hitler visita Roma. È un giorno di festa per l’Italia fascista, che si accalca per il ricevimento. In una casa di vicini rimangono solamente la portiera, una casalinga, Antonietta, e Gabriele, che teme la polizia per qualche ragione sconosciuta. […]

Leggi di più
Concluso Ven 17 Lug 2015Ven 17 Lug 2015
IL SORPASSO

Film di Dino Risi (1962) I VENERDI’ DI CINEMA: Mese di Classici Bruno Cortona, un simpatico festaiolo (Vittorio Gasmann), si incontra casualmente con Roberto, un timido studente, e lo invita a passare con lui un giorno di vacanze fuori Roma. Durante il viaggio, il giovane si sente sempre più attratto dalla pazza forma di vita […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Lug 2015Mar 14 Lug 2015
ETERNA PRIMAVERA

Esposizione Collettiva “Eterna Primavera” è il tema della partecipazione del gruppo artistico culturale “Guatemala è Guatemala” in una tournèe che lo porterà ad esporre in diverse gallerie d’Italia. Con questa expo collettiva, l’IIC rende omaggio agli artisti che formano parte di questo importante interscambio culturale. Espongono per il Guatemala: Carolina Cabrera Dubon, Ana Karina Rigalt, […]

Leggi di più
Concluso Ven 10 Lug 2015Ven 10 Lug 2015
PASTA E SUGHI – 1ª Parte – Lezione n. 1

con la cuoca italiana Armanda Bartoli I LABORATORI DI GASTRONOMIA PENNE ALL’ARRABBIATA – SPAGHETTI ALLE VONGOLE – La pasta è conosciuta in tutto il mondo ed è una delle caratteristiche principali dell’identità gastronomica italiana. Pochi italiani rinunciano a un buon piatto di pasta al giorno, per cui esiste una varietà di deliziose salse per prepararla. […]

Leggi di più
Concluso Ven 10 Lug 2015Ven 10 Lug 2015
LA DOLCE VITA

Film di Federico Fellini (1960) I VENERDI’ DI CINEMA: Mese di Classici Film memorabile e profonda riflessione criticia sulla società del suo tempo. Marcello Rubini, interpretato da Marcello Mastroianni, è un disincantato giornalista romano, in cerca di personaggi celebri, che si muove con insoddisfazione attraverso le feste notturne che celebrano la borghesia dell’epoca. In una […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Lug 2015Gio 09 Lug 2015
DA VENEZIA A FIRENZE

a cura dell’Arch. Luis Salazar VIAGGIO VERSO LA BELLEZZA Visitare l’Italia in occasione della Expo rappresenta l’opportunità ideale per avvicinarsi ad un patrimonio culturale unico nel mondo. In questo secondo incontro l’Arch. Luis Salazar Retana, storico dell’arte e docente presso l’Università Josè Matias Delgado di San Salvador, percorre un itinerario attraverso il Bel Paese, concentrandosi […]

Leggi di più