PAROLE, PAROLE, PAROLE…
Un viaggio nella cultura italiana attraverso la musica pop. 1a Tappa: anni ’50, ’60 e ’70. Da Nilla Pizza, vincitrice della prima edizione del Festival dei Sanremo (1951) fino alle stelle degli anni ’70. Decine di canzoni che sono state parte della storia d’Italia, rappresentando in maniera significativa l’evoluzione delle sue idee e delle sue […]
Leggi di piùSAPORI D’ITALIA. VIAGGIO NELLA LINGUA DELLA GASTRONOMIA
Conferenza della Prof.ssa Roberta Nepi L’immagine dell’Italia all’estero è strettamente, intimamente legata all’idea del suo cibo e gli italianismi gastronomici nel mondo sono diventati oggi una componente importante della diffusione della lingua italiana. Il cibo prima dell’arte, del paesaggio, del cinema, della letteratura è oggi un fattore potente di identificazione. Fare un viaggio nella lingua […]
Leggi di piùVACANZE ROMANE – Lezione n. 1
con il cuoco italiano Giuseppe Villari I LABORATORI DI GASTRONOMIA Supplì al telefono – Spaghetti alla Carbonara – Include ricettario, ingredienti, degustazione e diploma
Leggi di piùDIDATTICA DELL’ITALIANO A BAMBINI
con la Prof.ssa Roberta Nepi (Università per Stranieri di Siena) Corso di formazione per docenti di italiano Roberta Nepi è collaboratrice del Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena e si è specializzata in didattica a bambini. Questa attività di formazione di alto livello, anche se incentrata su di un tema specifico, permetterà di integrare […]
Leggi di piùLA DANZA MODERNA STATUNITENSE DALLA PROSPETTIVA DI UN ARTISTA SCENICO.
Incontro con Yoav Kaddar I MERCOLEDI’ LANDIVARIANI Il maestro e coreografo Yoav Kaddar, laureato presso la celeberrima Juilliard School, si è presentato a livello nazionale ed internazionale come artista invitato ed è stato membro di prestigiose compagnie di danza moderna.
Leggi di piùLA SEDIA DELLA FELICITA’
Regia di Carlo Mazzacurati (2013) I VENERDI’ DI CINEMA Bruna è un’estetista che lotta per arrivare alla fine del mese. Tradita dal suo fidanzato e tampinata da un fornitore senza scrupoli, riceve una confessione sul letto di morte da una cliente a cui cura le unghie in carcere. Madre di un famoso ladro, dice di […]
Leggi di piùDANTE LEGGE DANTE
Incontro con Dante Liano In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri Dante Liano, scrittore, poeta, narratore, critico letterario e docente universitario, Premio Nazionale di Letteratura nel 1991, è anche studioso e conoscitore del “sommo poeta”, il padre della lingua italiana, di cui si celebrano i 750 anni dalla nascita. In questo incontro […]
Leggi di piùDIETRO L’OPERA
Incontro con gli artisti dell’esposizione Eterna Primavera Prima della chiusura dell’esposizione che ha riunito circa 30 giovani rappresentanti della plastica guatemalteca, l’Istituto Italiano di Cultura concede uno spazio di dialogo con alcuni di loro che condivideranno con il pubblico riflessioni sull’arte e parleranno della loro motivazione, prima dell’esposizione che organizzeranno in Italia il prossimo settembre.
Leggi di piùCONTRO NATURA
Presentazione del libro di Edmundo Urrutia I MERCOLEDI’ LANDIVARIANI Un libro di racconti che evocano una realtà che “non esiste più, ma che persiste nei sopravviventi al conflitto armato interno e alla situazione attuale del paese”. Edmundo Urrutia, guatemalteco, ha studiato filosofia presso l’USAC (Università di San Carlos del Guatemala) e Scienze Politiche in Messico […]
Leggi di piùPASTA E SUGHI – 1ª Parte – Lezione n. 2
con la cuoca italiana Armanda Bartoli I LABORATORI DI GASTRONOMIA FUSILLI CON PANNA E FRUTTI DI BOSCO – SUGO ALLA PUTTANESCA – La pasta è conosciuta in tutto il mondo ed è una delle caratteristiche principali dell’identità gastronomica italiana.Pochi italiani rinunciano a un buon piatto di pasta al giorno, per cui esiste una varietà di […]
Leggi di più