Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 19 Giu 2016Mer 22 Giu 2016
CORSI DI PERFEZIONAMENTO IN VIOLINO

Con il Maestro Domenico Nordio rivolto a maestri o studenti molto avanzati. Informazioni presso ARTECENTRO GRACIELA ANDRADE DE PÁIZ – tel. 2270 8400

Leggi di più
Concluso Mer 15 Giu 2016Mer 15 Giu 2016
CORSO DI CUCINA ITALIANA – Lezione N.2

I GRANDI CLASSICI Tipicamente italiano! Partecipa e festeggia con noi questa edizione di giugno dedicata al mese d’Italia con i grandi classici della gastronomia italiana. In questa occasione, il Cuoco Giuseppe Villari condivide le proprie ricette di alcuni dei migliori piatti della tradizione italiana. INCLUDE INGREDIENTI, MATERIALI PER IL CORSO, RICETTARIO E DIPLOMA. Costo di […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Giu 2016Lun 13 Giu 2016
“IL DESERTO ROSSO” di Michelangelo Antonioni

CINEMA: GIUGNO DI CLASSICI Una donna, traumatizzata da un grave incidente d’auto, non riesce più a ritrovare se stessa, né nella vita matrimoniale, né al di fuori di essa. Per Antonioni, in questo film, più che la trama vera e propria, contano i personaggi e le situazioni, esaminati con la lucidità tipica del regista. CON […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Giu 2016Ven 08 Lug 2016
ITALARTE 2016. ARTISTI ITALIANI IN GUATEMALA

Esposizione collettiva – inaugurazione Una mostra che raccoglie le più diverse espressioni artistiche di artisti italiani o di origine italiana residenti in Guatemala. Espongono Erwin Bendfeldt, Romi Bauer, Maurizio Colombo, Mariandrée Contenti, Brenda Estrada, Ira de Frosutto, Silvia Menegazzo, Eliana Schillaci e Rosangela Veglio. Esposizione aperta al pubblico fino all’8 luglio.

Leggi di più
Concluso Mer 08 Giu 2016Mer 08 Giu 2016
CORSO DI CUCINA ITALIANA – Lezione N.1

I GRANDI CLASSICI Tipicamente italiano! Partecipa e festeggia con noi questa edizione di giugno dedicata al mese d’Italia con i grandi classici della gastronomia italiana. In questa occasione, il Cuoco Giuseppe Villari condivide le proprie ricette di alcuni dei migliori piatti della tradizione italiana. INCLUDE INGREDIENTI, MATERIALI PER IL CORSO, RICETTARIO E DIPLOMA. Costo di […]

Leggi di più
Concluso Sab 04 Giu 2016Sab 04 Giu 2016
CONCERTO PER L’ITALIA 2016

Roberto Prosseda, piano – Ensemble EnCanto Nella prima parte del concerto il grande pianista Roberto Prosseda esegue come solista musiche di Mendelssohn e Liszt. La seconda parte è dedicata a un programma lirico, con repertorio, tra gli altri, di Rossini e Mozart. Partecipano le voci dell’Ensemble EnCanto dirette dal Maestro Massimo Pezzutti: Alejandra Flores, Adriana […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Giu 2016Ven 03 Giu 2016
CONCERTO PER L’ITALIA 2016

L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura invitano a celebrare la Festa della Repubblica italiana con il Concerto per l’Italia 2016 eseguito dall’Orchestra Giovanile Municipale e con la strordinaria partecipazione del pianista italiano Roberto Prosseda. Il grande pianista italiano Roberto Prosseda interpreta il primo Concerto per Piano e Orchestra di Felix Mendelssohn con i giovani […]

Leggi di più
Concluso Dom 29 Mag 2016Dom 29 Mag 2016
CONCERTO DI SOGNI

Concerto del Duo Alterno Formato dal pianista Riccardo Piacentini e dalla soprano Tiziana Scandaletti, il Duo Alterno è considerato un punto di riferimento nel repertorio vocale-pianistico del Novecento. Dal suo debutto quasi vent’anni fa, ha portato la musica contemporanea italiana ad oltre 50 paesi. Il programma di quest’unico recital in Guatemala è dedicato al grande […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Mag 2016Gio 26 Mag 2016
LA NOTTE DI SAN LORENZO

di Paolo e Vittorio Taviani (1982) IL GRANDE CINEMA DEI FRATELLI TAVIANI In quella che si considera il loro migliore film (Premio speciale a Cannes 1982) i Fratelli Taviani narrano con emozione e lucidità la fuga collettiva di un gruppo di contadini pochi giorni prima di essere liberati dal fascismo. La notte di San Lorenzo […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Mag 2016Gio 19 Mag 2016
ALLONSANFAN

di Paolo e Vittorio Taviani (1973) IL GRANDE CINEMA DEI FRATELLI TAVIANI Italia, 1816. I “carbonari”, un gruppo rivoluzionario che segue le teorie di Babeuf (1760-1797), cerca di resistere agli attacchi dell’assolutismo. Uno di loro, il vecchio Fulvio, di origine nobile, ammalato, stanco e ricercato dalla polizia, cerca rifugio nella casa di famiglia. Ha intenzione […]

Leggi di più