HABEMUS PAPAM
IL CINEMA DI NANNI MORETTI Habemus Papam (2011) Il Papa è morto e la fumata bianca annuncia l’elezione del nuovo leader della Chiesa Cattolica. Migliaia di fedeli sono riuniti in Piazza San Pietro e tutto sembra essere pronto…salvo per un piccolo dettaglio: il Papa eletto è terrorizzato all’idea di ciò che lo attende. Di fronte […]
Leggi di piùINSEGNARE LINGUA E CULTURA NELLA CLASSE DI ITALIANO PER STRANIERI. UN’ANALISI RAGIONATA
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DI ITALIANO Il corso, organizzato in collaborazione con l’Università di San Carlos del Guatemala e impartito dalla Prof.ssa Elena Monami dell’Università per Stranieri di Siena, è rivolto a docenti dell’area centroamericana e fornisce metodi e strumenti aggiornati per rendere più efficace l’insegnamento linguisitico. Costo del corso: USD 15.00 / Q. […]
Leggi di piùGNOCCHI – Lezione N. 2
con il cuoco italiano Giuseppe Villari Gli gnocchi (plurale di “gnocco” che significa grumo, pallina) sono un tipo di pasta italiana che si elabora con patata e farina di grano. Una varietà molto nota in Trentino Alto Adige e in Friuli è denominata “gnocchi di pane” che si realizza con pan grattato.Gli gnocchi appaiono frequentemente […]
Leggi di piùLA STANZA DEL FIGLIO
IL CINEMA DI NANNI MORETTI La stanza del figlio (2001) Una famiglia molto unita vive in una cittadina del nord Italia. Una domenica mattina il padre, psicanalista, riceve la chiamata di un paziente e non può uscire a correre con il figlio adolescente, come di solito. Questi si ritrova con i suoi amici e muore […]
Leggi di piùGNOCCHI – Lezione N. 1
con il cuoco italiano Giuseppe Villari Gli gnocchi (plurale di “gnocco” che significa grumo, pallina) sono un tipo di pasta italiana che si elabora con patate e farina di grano. Una varietà molto nota in Trentino Alto Adige e in Friuli è denominata “gnocchi di pane” che si realizza con pan grattato.Gli gnocchi appaiono frequentemente […]
Leggi di piùCARO DIARIO
IL CINEMA DI NANNI MORETTI Caro Diario (1993) Diretto e interpretato da Moretti, il film fu vincitore del Premio per la migliore regia al Festival di Cannes 1994. Caro Diario è composto da tre episodi – “In Vespa”, “Isole” e “Medici” – in cui l’attore interpreta se stesso in una sorta di diario aperto, realizzando […]
Leggi di piùMERCOLEDÌ LANDIVARIANI: CAVITÀ SONORE
Conferenza e presentazione musicale. Ispirandosi al suo lavoro come restauratore di opere maya, l’artista Carlos Chaclán ha trovato un’espressione artisitica propria: la riproduzione di strumenti musicali preispanici in ceramica. Musicisti invitati: Ranferí Aguilar e Maynor García.
Leggi di più“OTTO E MEZZO” di Federico Fellini
CINEMA: GIUGNO DI CLASSICI Guido è un regista quarantenne, stanco di tutto: del rapporto con la moglie, col suo produttore, con gli amici, persino con l’amante. Otto e mezzo è da molti ritenuto la più alta espressione di Fellini, un’opera d’arte sublime che trascende la soggettività dell’autore per elevarsi verso una coscienza superiore. SOTTOTITOLI IN […]
Leggi di piùDOMENICO NORDIO. LE QUATTRO STAGIONI
Concerto per violino e orchestra da camera Il virtuoso del violino Domenico Nordio si esibisce in una imperdibile interpretazione del classico di Antonio Vivaldi. Lo accompagnano Álvaro Reyes (1º violino), Laura Castagno (2º violino), Astrid Marroquín (viola), Kenneth Vásquez (violoncello), Alejandro Álvarez (contrabbasso) e Julio Pirir (clavicembalo).
Leggi di più“MATRIMONIO ALL’ITALIANA” di Vittorio De Sica
CINEMA: GIUGNO DI CLASSICI Filumena Marturano è una giovanissima prostituta e Don Domenico un signorotto benestante. I due si incontrano durante un bombardamento in una casa di tolleranza e l’uomo, intenerito e affascinato, fa di lei la sua amante per anni. Ma Filumena non si accontenta e, un giorno, finge la morte per farsi sposare […]
Leggi di più