CORSO DI CUCINA ITALIANA – Lezione N.1
I GRANDI CLASSICI Tipicamente italiano! Partecipa e festeggia con noi questa edizione di giugno dedicata al mese d’Italia con i grandi classici della gastronomia italiana. In questa occasione, il Cuoco Giuseppe Villari condivide le proprie ricette di alcuni dei migliori piatti della tradizione italiana. INCLUDE INGREDIENTI, MATERIALI PER IL CORSO, RICETTARIO E DIPLOMA. Costo di […]
Leggi di piùCONCERTO PER L’ITALIA 2016
Roberto Prosseda, piano – Ensemble EnCanto Nella prima parte del concerto il grande pianista Roberto Prosseda esegue come solista musiche di Mendelssohn e Liszt. La seconda parte è dedicata a un programma lirico, con repertorio, tra gli altri, di Rossini e Mozart. Partecipano le voci dell’Ensemble EnCanto dirette dal Maestro Massimo Pezzutti: Alejandra Flores, Adriana […]
Leggi di piùCONCERTO PER L’ITALIA 2016
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura invitano a celebrare la Festa della Repubblica italiana con il Concerto per l’Italia 2016 eseguito dall’Orchestra Giovanile Municipale e con la strordinaria partecipazione del pianista italiano Roberto Prosseda. Il grande pianista italiano Roberto Prosseda interpreta il primo Concerto per Piano e Orchestra di Felix Mendelssohn con i giovani […]
Leggi di piùCONCERTO DI SOGNI
Concerto del Duo Alterno Formato dal pianista Riccardo Piacentini e dalla soprano Tiziana Scandaletti, il Duo Alterno è considerato un punto di riferimento nel repertorio vocale-pianistico del Novecento. Dal suo debutto quasi vent’anni fa, ha portato la musica contemporanea italiana ad oltre 50 paesi. Il programma di quest’unico recital in Guatemala è dedicato al grande […]
Leggi di piùLA NOTTE DI SAN LORENZO
di Paolo e Vittorio Taviani (1982) IL GRANDE CINEMA DEI FRATELLI TAVIANI In quella che si considera il loro migliore film (Premio speciale a Cannes 1982) i Fratelli Taviani narrano con emozione e lucidità la fuga collettiva di un gruppo di contadini pochi giorni prima di essere liberati dal fascismo. La notte di San Lorenzo […]
Leggi di piùALLONSANFAN
di Paolo e Vittorio Taviani (1973) IL GRANDE CINEMA DEI FRATELLI TAVIANI Italia, 1816. I “carbonari”, un gruppo rivoluzionario che segue le teorie di Babeuf (1760-1797), cerca di resistere agli attacchi dell’assolutismo. Uno di loro, il vecchio Fulvio, di origine nobile, ammalato, stanco e ricercato dalla polizia, cerca rifugio nella casa di famiglia. Ha intenzione […]
Leggi di piùLA SECONDA MODERNITÀ TRA ALCHIMIA E MEMPHIS
Conferenza di Davide Garda Studio Alchimia, un collettivo italiano di design fondato a metà degli anni 70, rappresenta bene la controcultura globale. Tra i suoi membri più in vista figurano Alessandro Mendini ed Ettore Sottsass, figure mitiche del periodo post-moderno del design italiano. Nel 1980 Sottsass fonda il gruppo Memphis, che produrrà per oltre un […]
Leggi di piùLA TRIENNALE DI MILANO: UNA CELEBRAZIONE DEL DESIGN ITALIANO
Esposizione “La Triennale di Milano”, fondata nel 1923 per promuovere le arti italiane e l’architettura italiane, celebra quest’anno la sua XXI edizione intitolata “Design after Design”. Come tributo all’istituzione milanese e ai grandi disegnatori del “Made in Italy”, trenta alunni della facoltà di architettura dell’Università Francisco Marroquín presentano un’esibizione rappresentativa del genio italiano in questo […]
Leggi di piùPADRE PADRONE
di Paolo e Vittorio Taviani (1977) IL GRANDE CINEMA DEI FRATELLI TAVIANI Vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1977, è basato su una storia vera e racconta la vita di un giovane pastore della Sardegna che si libera dalla tirannia di suo padre e le sue tradizioni, riuscendo a ottenere un’educazione superiore […]
Leggi di piùIXIL: L’IMPORTANZA DELLA VERITÀ
con la partecipazione di Alberto Brunori, Álvaro Pop, Anabella Giracca Tavola rotonda Le immagini del fotografo italiano Daniele Volpe ispirano una riflessione sulla ricerca della verità riguardo ai massacri commessi contro le comunità Ixil durante la guerra civile guatemalteca. Con la partecipazione di Alberto Brunori (OACNUDH), Álvaro Pop e Anabella Giracca.
Leggi di più