LA SECONDA MODERNITÀ TRA ALCHIMIA E MEMPHIS
Conferenza di Davide Garda Studio Alchimia, un collettivo italiano di design fondato a metà degli anni 70, rappresenta bene la controcultura globale. Tra i suoi membri più in vista figurano Alessandro Mendini ed Ettore Sottsass, figure mitiche del periodo post-moderno del design italiano. Nel 1980 Sottsass fonda il gruppo Memphis, che produrrà per oltre un […]
Leggi di piùLA TRIENNALE DI MILANO: UNA CELEBRAZIONE DEL DESIGN ITALIANO
Esposizione “La Triennale di Milano”, fondata nel 1923 per promuovere le arti italiane e l’architettura italiane, celebra quest’anno la sua XXI edizione intitolata “Design after Design”. Come tributo all’istituzione milanese e ai grandi disegnatori del “Made in Italy”, trenta alunni della facoltà di architettura dell’Università Francisco Marroquín presentano un’esibizione rappresentativa del genio italiano in questo […]
Leggi di piùPADRE PADRONE
di Paolo e Vittorio Taviani (1977) IL GRANDE CINEMA DEI FRATELLI TAVIANI Vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1977, è basato su una storia vera e racconta la vita di un giovane pastore della Sardegna che si libera dalla tirannia di suo padre e le sue tradizioni, riuscendo a ottenere un’educazione superiore […]
Leggi di piùIXIL: L’IMPORTANZA DELLA VERITÀ
con la partecipazione di Alberto Brunori, Álvaro Pop, Anabella Giracca Tavola rotonda Le immagini del fotografo italiano Daniele Volpe ispirano una riflessione sulla ricerca della verità riguardo ai massacri commessi contro le comunità Ixil durante la guerra civile guatemalteca. Con la partecipazione di Alberto Brunori (OACNUDH), Álvaro Pop e Anabella Giracca.
Leggi di piùCONCORRENZA SLEALE
regia di Ettore Scola (2000) OMAGGIO A ETTORE SCOLA Umberto (Diego Abatantuono) è il proprietario di un’elegante sartoria, ma sta perdendo clienti per via della concorrenza che gli fa Leone (Sergio Castellitto), un sarto ebreo. Tutto cambia quando il governo italiano approva le leggi razziali contro gli ebrei. SOTTOTITOLI IN ITALIANO Con Ettore Scola (Trevico, […]
Leggi di piùUNA GIORNATA PARTICOLARE
regia di Ettore Scola (1977) OMAGGIO A ETTORE SCOLA 1938: durante la visita di Hitler a Roma, una casalinga (Sophia Loren) e un giornalista (Marcello Mastroianni) stabiliscono un rapporto affettivo molto speciale che permette loro di evadere per qualche ora dalla tristezza e i problemi delle loro vite quotidiane. SOTTOTITOLI IN ITALIANO Con Ettore Scola […]
Leggi di piùPASSEGGIATA ITALIA
Festival di musica e prodotti italiani Due giorni di esposizione ed eventi. Partecipazione musicale di Alejandra Flores, Juan Pablo&Fiorella, Estuardo Del Cid, Ana Iris Esposito, Mayra Álvarez, Maricela Perufo, Gama Music Band, ed altri.
Leggi di piùSVILUPPO DELLE ABILITÀ PER LA PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
a cura della Prof.ssa Lucia Bonato Corso di aggiornamento per docenti La Prof.ssa Lucia Bonato, rappresentante della casa editrice Loescher ed ex-lettrice di lingua italiana in Guatemala, offre una giornata di aggiornamento rivolta a docenti di italiano.
Leggi di piùDUE MONOLOGHI, CINQUE CREATRICI
I MERCOLEDÌ LANDIVARIANI Una serata di teatro, in collaborazione con Artes Landivar. Si presenterà il lavoro delle creatrici Magdalena Morales, Vanesa Rivera, Roxana Ávila, Patricia Orantes e Vania Vargas.
Leggi di piùC’ERAVAMO TANTO AMATI
regia di Ettore Scola (1974) OMAGGIO A ETTORE SCOLA Tre amici che avevano lottato insieme contro i Nazisti si ritrovano trent’anni dopo. Un ritratto amaro dell’amicizia di tre uomini che cercano di affrontare le delusioni della vita. Con Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Stefania Sandrelli. SOTTOTITOLI IN ITALIANO Con Ettore Scola (Trevico, Avellino 1931 – […]
Leggi di più