I METALLI NEGLI ESSERI VIVI, UNA MERAVIGLIA DELLA NATURA
Presentazione di Norah Barba, in collaborazione con la Emeroteca Nazionale e il Seminario di Cultura Messicana. Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo La Dott.ssa Norah Barba è laureata in Chimica presso l’UNAM del Messico ed è professoressa titolare. Ha ottenuto un Dottorato in Chimica in Inghilterra ed un master in Bioinorganica. Partecipa […]
Leggi di piùMIGUEL ÁNGEL ASTURIAS, 114 ANNI. OMAGGIO ALLA SUA OPERA E ALLA SUA VITA
Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Presentazionde dell’opera dell’insigne autore guatemalteco, a cura di José Luis Perdomo. Con Raul Figueroa Sarti, direttore di F&G Editores. Il chitarrista Rony Hernández interpreterà “Caudal”, la poesia di Asturias, con musica di Fernando López. Saranno presenti i familiari di Miguel Ángel Asturias.
Leggi di piùMARCELLO MARCELLO
di D. Rabaglia (2008) MOSTRA DI CINEMA SVIZZERO – Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Si tratta di una storia d’amore che si svolge in un piccolo paese sul Mar Tirreno, in Italia, negli anni ’50. Un ragazzo cambia radicalmente la sua vita e quella del suo paese per conquistare la bella […]
Leggi di piùCARNI E CONTORNI – Lezione n. 1
con la Chef Italiana Armanda Bartoli I LABORATORI DI GASTRONOMIA – CARNI E CONTORNI PARMIGIANA DI MELANZANE ALLA NAPOLETANA – POLLO ALLA CACCIATORA – SOUFFLÉ DI PATATE
Leggi di piùOPERA: VEICOLO DI ECCELLENZA PER LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA ITALIANA
Conferenza-Concerto Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Durante la conferenza, i giovani cantante lirici dell’Ensemble EnCanto, diretta dal Maestro Massimo Pezzutti, canteranno arie di Verdi, Rossini, Puccini, Donizatti. Accompagna al piano Zoila Luz García Salas.
Leggi di piùIL DECAMERON
di Pier Paolo Pasolini (1971) I VENERDÌ DI CINEMA Il film si basa su “Il Decameron” di Giovanni Boccaccio (1313-1375), uno dei padri della lingua italiana, del quale si celebrano i settecento anni dalla nascita. Pier Paolo Pasolini ricrea con il suo personale stile i racconti erotici e divertenti di questa opera universale. Apprezzabile la […]
Leggi di piùASSOCIAZIONE DELLE DAME ITALIANE: CALENDARIO 2014
Esposizione “Dal mio giardino”, dipinti di Hortencia de Leal Attività di Beneficenza Per l’elaborazione del calendario artistico 2014, l’Associazione delle Dame Italiane ha contato sulla collaborazione della pittrice guatemalteca Hortencia de Leal, che ha donato le sue opere ad olio con il tema “Rose del giardino di Hortencia”. Il ricavato dalla vendita del calendario sarà […]
Leggi di piùASPETTANDO L’ALLEGRIA
Presentazione dell’opera e dibattito. I MERCOLEDÌ LANDIVARIANI Leticia, operatrice sessuale, non è stata vista negli ultimi 3 giorni. La sua scomparsa sembra non importare a nessuno, eccetto alla sua amica e compaga di lavoro che durante la ricerca e l’attesa, lotta contro la sua corta memoria cercando di ricordare e di collegare gli eventi.Opera diretta […]
Leggi di piùFESTIVAL ICARO NAZIONALE
Proiezioni cinematografiche nell’ambito del XVIº Festival Icaro El Sombrerón (J. P. Díaz/Fiction); Esto no es un Cuchillo (J. Serrano/ Fiction); Me quieren no me quieren (A. Dettoni/ Fiction); Debauched (R. Melini/ Fiction); El Restaurador (R. Ortiz/Documentario); El Maestro de Danza (R. Ortiz/Documentario); Dos de Tres (P. Rosas – México/ Fiction Internazionale); Detrás del Espejo (J. […]
Leggi di piùFESTIVAL ICARO NAZIONALE
Proiezioni cinematografiche I MERCOLEDÌ LANDIVARIANI Cortometraggio di Fiction Centroamericana – Icaro 2012: Cuando sea Grande (J. Bustamante/Guatemala) – nominato; Nicté (A. Dardón/Guatemala) – VincitoreLargometraggio di Fiction Centroamericana – Icaro 2012: El Regreso (H. Jiménez/Costa Rica) – Vincitore
Leggi di più