Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 20 Ago 2013Mar 20 Ago 2013
MISTERO BUFFO

Opera teatrale di Dario Fo, con Marco Stizza e Juan Pablo Asturias La scuola di teatro Escenarte e l’Istituto Italiano di Cultura hanno il piacere di presentare alcuni atti di una delle opere più rappresentative del drammaturgo e scrittore italiano Dario Fo (Premio Nobel per la Letteratura nel 1997), nella quale si affronta attraverso la […]

Leggi di più
Concluso Ven 09 Ago 2013Ven 09 Ago 2013
RADIOFRECCIA

Film di Luciano Ligabue (1988) I VENERDÌ DI CINEMA Cinque amici, appassionati di musica, vivono in un piccolo paese del nord Italia e passano la maggior parte dei loro giorni al bar locale. Decidono di creare una radio indipendente che presto si convertirà nella voce di una generazione. Quando uno di loro muore, la radio […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Ago 2013Gio 08 Ago 2013
ICONE DEL BELCANTO E DEL CINEMA

Expo-vendita di locandine di Opera e fotografie di Cinema In occasione della riubicazione del Caffè Opera di Antigua Guatemala, si presenta la sua preziosa collezione di locandine e fotografie di grandi personaggi della lirica e del cinema italiano. All’interno della stessa attività si esporranno 5 vestiti realizzati in Guatemala per gli spettacoli di Opera di […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Ago 2013Mer 07 Ago 2013
Speciale PIZZA 1 – Lezione n.1

con la Chef Italiana Armanda Bartoli I LABORATORI DI GASTRONOMIA – FESTIVAL Speciale DELLA PIZZA Le origini della pizza sono molto antiche, si trova un antenato di questa deliziosa pietanza nella letteratura della mitologia greca. Nel Medioevo si utilizzava una specie di pane sottile per portare le carni a tavola e molti anni dopo, con […]

Leggi di più
Concluso Lun 05 Ago 2013Lun 05 Ago 2013
STORIA IMMEDIATA: UN TEMA DI SOCIOLOGIA GUATEMALTECA

Colloquio con Carlos Guzmán Böckler, in collaborazione con l’Università del Valle del Guatemala In teoría, la storia deve realizzarsi sui fatti che non suscitino emozioni o danneggino políticamente la realtà esistente. Nonostante ciò, nel caso degli studi del paese, la storia immediata è un punto di riferimento per dedurre implicazioni teoriche e politiche.

Leggi di più
Concluso Ven 26 Lug 2013Ven 26 Lug 2013
IL CASO MORO

Film di Giuseppe Ferrara (1986) I VENERDÌ DI CINEMA Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, è stato il leader più progressista della sua epoca. Lo stesso volle un’alleanza con i comunisti per formare un governo che obbligasse le Brigate Rosse ad abbandonare la lotta armata. Il film narra la vera storia della sua coraggiosa battaglia. […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Lug 2013Gio 25 Lug 2013
COMANDANTE OMBRA

Presentazione del libro di Braulio Salazar, in collaborazione con Letra Negra Editores L’IIC in collaborazione con Letra Negra Editores presenta un romanzo poliziesco e neo-storico dello scrittore Braulio Salazar, nel quale un colonnello dell’Esercito Nazionale del Guatemala, accusato di genocidio, muore misteriosamente poco prima di poter dichiarare.

Leggi di più
Concluso Ven 12 Lug 2013Ven 12 Lug 2013
CENTO GIORNI A PALERMO

Film di Giuseppe Ferrara (1984) I VENERDÌ DI CINEMA Nella primavera del 1982 il Generale Dalla Chiesa sarebbe potuto andare in pensione. Tuttavia una nuova guerra era iniziata a Palermo: un nuovo scontro tra i clan mafiosi aveva prodotto un’onda di assassini, tanto di membri della mafia come di magistrati. Sottotitoli in italiano

Leggi di più
Concluso Ven 12 Lug 2013Ven 12 Lug 2013
L’ARTE DELL’INCISIONE IN ITALIA (1500-1800)

Expo-vendita di incisioni della collezione di Luisa Stallo L’esposizione presenta una selezione di alcuni dei più famosi incisori italiani, in un arco temporale di quattro secoli; Antonio Tempesta, Stefano Della Bella, Salvator Rosa, Giovanbattista Piranesi, Francesco Bartolozzi e Bartolomeo Pinelli, sono alcuni degli artisti più prestigiosi le cui opere saranno messe in mostra.

Leggi di più
Concluso Ven 05 Lug 2013Ven 05 Lug 2013
GUIDO ALBANI: IL SUO LASCITO

Esposizione dedicata alla vita e all’opera dell’architetto italiano Un percorso per immagini tra le opere di Guido Albani (1885-1936), originario di Lecco, città del nord, e in Guatemala dal 1918. Fu uno dei più importanti architetti della sua epoca, pioniero nella costruzione in cemento armato.

Leggi di più