TSUNAMI: PERICOLO NATURALE SCONOSCIUTO?
Conferenza di Attilo Sulli L’IIC e la Facoltà di Architettura della Università San Carlos, nell’ambito del programma “Red Interuniversitaria en Análisis y Evaluación de la Peligrosidad Natural en Centro América”, presentano questo tema con la partecipazione del Prof. Sulli, specialista in geologia marina dell’Università di Palermo.
Leggi di più1,2,3,4: MUSICA
Concerto di musica popolare Il concerto si svolge in occasione della Festa Nazionale e costituisce la chiusura di un progetto di formazione musicale rivolto a bambini e giovani di San Juan Cotzal, coordinato dal Maestro Massimo Pezzutti e realizzato in collaborazione con Enel GREEN POWER.
Leggi di piùMARE CHIUSO
Documentario di Stefano Liberti e Andrea Segre (2012) – sottotitoli in spagnolo L’Istituto riprende il tema dell’emigrazione con questa testimonianza drammatica in cui alcuni immigranti africani rimandati ai loro paesi di origine, raccontano in prima persona, pieni di dolore e dignità, l’esperienza di essere respinti.
Leggi di piùDALLA PITTURA ALLA FOTOGRAFIA
Conferenza di Nicol Vizioli Nicol Vizioli ha iniziato il suo percorso artistico come pittrice. Dopo aver finito i suoi studi di cinematografia a Roma, si è trasferita a Londra, dove ha concluso di recente un master in fotografia di moda presso il London College of Fashion.
Leggi di piùNICOL VIZIOLI: “NERO”
Esposizione fotografica Inaugurazione: 10 Settembre Esposizione nell’ambito del Mese Internazionale della Fotografia. Nell’opera della fotografa italiana Nicol Vizioli, luce e ombra intrecciano un sottile linguaggio per trattare il buio e la luminosità, ricordando così le composizioni caravaggesche della sua città natale, Roma.
Leggi di piùMOVING WALLS
Esposizione fotografica La fotografia di Giovanni Cocco Nel mese internazionale della fotografia l’Istituto Italiano di Cultura presenta una mostra dedicata al drammatico tema dell’emigrazione nel Sud Europa. Il fotografo Giovanni Cocco (Sulmona, Itaia 1973)lavora da un decennio con la fotografia di inchiesta e di ricerca antropologica e sociale.
Leggi di piùGLI EQUILIBRISTI
di Ivano de Matteo (2012) inaugurazione EUROCINE 2014 Giulio è un uomo di quaranta anni che conduce una vita apparentemente tranquilla. Una casa in affitto, un lavoro stabile, un carro comprato a rate, figli sani e una moglie che ama ma che tradisce. Giulio viene scoperto e se ne va, e la sua storia, improvvisamente, […]
Leggi di piùNOVECENTO
Lettura scenica del testo di Alessandro Baricco, con accompagnamento musicale. BARICCO E TEATRO Monologo a due voci, interpretato da Gerson Lam e Marco Stizza, con accompagnamento musicale di Mynor Hamilton Velásquez (piano) e Jasson Ángel (tromba). La storia del piccolo Novecento, abbandonato a bordo di un transatlantico che non podrà mai abbandonare, e del suo […]
Leggi di piùSETA
Film di François Girard (2007) ispirato all’omonimo libro di Alessandro Baricco BARICCO E CINEMA Francia, seconda metà del 1800. Hervè Jancour, abbandonata la carriera militare, vuole far rinascere l’industria della seta nel paese e decide di intraprendere viaggi verso terre lontane alla ricerca di bachi da seta non affetti dalla pebrina. Così arriverà in Giappone, […]
Leggi di piùPASTE E SALSE: GLI STANDARD DEL MADE IN ITALY
Presentazione a cura dell’Accademia Italiana della Cucina L’Accademia Italiana della Cucina è stata fondata a Milano nel 1953 per investigare e tutelare le tradizioni gastronomiche d’Italia. Nel 2012 è nata la Delegazione Guatemala che in questa occasione lancia un ciclo di incontri dedicati in particolare ad istruttori di cucina di scuole ed università del Guatemala.
Leggi di più