NICOL VIZIOLI: “NERO”
Esposizione fotografica Inaugurazione: 10 Settembre Esposizione nell’ambito del Mese Internazionale della Fotografia. Nell’opera della fotografa italiana Nicol Vizioli, luce e ombra intrecciano un sottile linguaggio per trattare il buio e la luminosità, ricordando così le composizioni caravaggesche della sua città natale, Roma.
Leggi di piùMOVING WALLS
Esposizione fotografica La fotografia di Giovanni Cocco Nel mese internazionale della fotografia l’Istituto Italiano di Cultura presenta una mostra dedicata al drammatico tema dell’emigrazione nel Sud Europa. Il fotografo Giovanni Cocco (Sulmona, Itaia 1973)lavora da un decennio con la fotografia di inchiesta e di ricerca antropologica e sociale.
Leggi di piùGLI EQUILIBRISTI
di Ivano de Matteo (2012) inaugurazione EUROCINE 2014 Giulio è un uomo di quaranta anni che conduce una vita apparentemente tranquilla. Una casa in affitto, un lavoro stabile, un carro comprato a rate, figli sani e una moglie che ama ma che tradisce. Giulio viene scoperto e se ne va, e la sua storia, improvvisamente, […]
Leggi di piùNOVECENTO
Lettura scenica del testo di Alessandro Baricco, con accompagnamento musicale. BARICCO E TEATRO Monologo a due voci, interpretato da Gerson Lam e Marco Stizza, con accompagnamento musicale di Mynor Hamilton Velásquez (piano) e Jasson Ángel (tromba). La storia del piccolo Novecento, abbandonato a bordo di un transatlantico che non podrà mai abbandonare, e del suo […]
Leggi di piùSETA
Film di François Girard (2007) ispirato all’omonimo libro di Alessandro Baricco BARICCO E CINEMA Francia, seconda metà del 1800. Hervè Jancour, abbandonata la carriera militare, vuole far rinascere l’industria della seta nel paese e decide di intraprendere viaggi verso terre lontane alla ricerca di bachi da seta non affetti dalla pebrina. Così arriverà in Giappone, […]
Leggi di piùPASTE E SALSE: GLI STANDARD DEL MADE IN ITALY
Presentazione a cura dell’Accademia Italiana della Cucina L’Accademia Italiana della Cucina è stata fondata a Milano nel 1953 per investigare e tutelare le tradizioni gastronomiche d’Italia. Nel 2012 è nata la Delegazione Guatemala che in questa occasione lancia un ciclo di incontri dedicati in particolare ad istruttori di cucina di scuole ed università del Guatemala.
Leggi di piùINCONTRO CON DANTE LIANO
Intervistato da Luis Aceituno Scrittore, poeta, narratore, critico letterario e professore universitario, Dante Liano vive in Italia dal 1980 e attualmente è docente di Letteratura Spagnola e Letteratura Ispanoamericana presso l’Università Cattolica di Milano. Ha ottenuto in Guatemala il Premio Nazionale di Letteratura Miguel Ángel Asturias nel 1991.
Leggi di piùDELIZIE DELLA SICILIA: 2ª lezione
con lo chef italiano Giuseppe Villari I LABORATORI DI GASTRONOMIA FRITTURA: ARANCINI SICILIANI – DOLCE: CANNOLI SICILIANI.Con lo Chef siciliano Giuseppe Villari.
Leggi di piùALESSANDRO BARICCO: STORIE TRA SOGNO E REALTÀ
Presentazione di Jorge Carro I MERCOLEDÌ LANDIVARIANI L’Istituto Italiano questo mese rende omaggio ad una delle grandi figure della letteratura italiana contemporanea. Nato a Torino nel 1959, Baricco è scrittore, drammaturgo e musicista; ha raggiunto la fama con la sua opera Seta ed il monologo teatrale Novecento, entrambi poi trasformati in film. Jorge Carro è […]
Leggi di piùRAFFAELLO E LA SCUOLA DI ATENE
Conferenza di Marcia Vásquez INCONTRI CON L’ARTE La Scuola di Atene fu dipinta da Raffaello nel 1509 su incarico di Papa Giulio II, per decorare la ‘Stanza della Segnatura’, convertita nella sua biblioteca privata. L’autore riunisce in questa straordinaria opera, coloro che considerava i padri del pensiero filosofico, ma prendendo a modello personaggi pubblici dell’epoca, […]
Leggi di più