Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 05 Ago 2013Lun 05 Ago 2013
STORIA IMMEDIATA: UN TEMA DI SOCIOLOGIA GUATEMALTECA

Colloquio con Carlos Guzmán Böckler, in collaborazione con l’Università del Valle del Guatemala In teoría, la storia deve realizzarsi sui fatti che non suscitino emozioni o danneggino políticamente la realtà esistente. Nonostante ciò, nel caso degli studi del paese, la storia immediata è un punto di riferimento per dedurre implicazioni teoriche e politiche.

Leggi di più
Concluso Ven 26 Lug 2013Ven 26 Lug 2013
IL CASO MORO

Film di Giuseppe Ferrara (1986) I VENERDÌ DI CINEMA Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, è stato il leader più progressista della sua epoca. Lo stesso volle un’alleanza con i comunisti per formare un governo che obbligasse le Brigate Rosse ad abbandonare la lotta armata. Il film narra la vera storia della sua coraggiosa battaglia. […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Lug 2013Gio 25 Lug 2013
COMANDANTE OMBRA

Presentazione del libro di Braulio Salazar, in collaborazione con Letra Negra Editores L’IIC in collaborazione con Letra Negra Editores presenta un romanzo poliziesco e neo-storico dello scrittore Braulio Salazar, nel quale un colonnello dell’Esercito Nazionale del Guatemala, accusato di genocidio, muore misteriosamente poco prima di poter dichiarare.

Leggi di più
Concluso Ven 12 Lug 2013Ven 12 Lug 2013
CENTO GIORNI A PALERMO

Film di Giuseppe Ferrara (1984) I VENERDÌ DI CINEMA Nella primavera del 1982 il Generale Dalla Chiesa sarebbe potuto andare in pensione. Tuttavia una nuova guerra era iniziata a Palermo: un nuovo scontro tra i clan mafiosi aveva prodotto un’onda di assassini, tanto di membri della mafia come di magistrati. Sottotitoli in italiano

Leggi di più
Concluso Ven 12 Lug 2013Ven 12 Lug 2013
L’ARTE DELL’INCISIONE IN ITALIA (1500-1800)

Expo-vendita di incisioni della collezione di Luisa Stallo L’esposizione presenta una selezione di alcuni dei più famosi incisori italiani, in un arco temporale di quattro secoli; Antonio Tempesta, Stefano Della Bella, Salvator Rosa, Giovanbattista Piranesi, Francesco Bartolozzi e Bartolomeo Pinelli, sono alcuni degli artisti più prestigiosi le cui opere saranno messe in mostra.

Leggi di più
Concluso Ven 05 Lug 2013Ven 05 Lug 2013
GUIDO ALBANI: IL SUO LASCITO

Esposizione dedicata alla vita e all’opera dell’architetto italiano Un percorso per immagini tra le opere di Guido Albani (1885-1936), originario di Lecco, città del nord, e in Guatemala dal 1918. Fu uno dei più importanti architetti della sua epoca, pioniero nella costruzione in cemento armato.

Leggi di più
Concluso Mer 03 Lug 2013Mer 03 Lug 2013
SCIENZA E ARTI: COINCIDENZE

Tavola Rotonda con Sabrina Castillo, Emiliano Valdés e Miguel Ángel Echeverría I MERCOLEDÌ LANDIVARIANI Partecipano: Sabrina Castillo – Direttrice del Centro di Danza e Ricerca del Movimento dell’università Rafael Landívar, Dr.ssa in Filosofia e Coreografia; Emiliano Valdés curatore e critico d’arte e Miguel Ángel Echeverría, matematico con un master in Letteratura Ispanoamericana.

Leggi di più
Concluso Ven 28 Giu 2013Ven 28 Giu 2013
IL TROVATORE

di Giuseppe Verdi Lirica Il Trovatore andò in scena per la prima volta nel 1853 al Teatro Apollo di Roma, cominciando una marcia trionfale nel mondo operistico. Quello che verrà proiettato è il montaggio fatto dall’Opera di Vienna del 1978, con la direzione di Herbert Von Karajan e le interpretazioni di Plácido Domingo e Raina […]

Leggi di più
Concluso Ven 21 Giu 2013Ven 21 Giu 2013
MATERNITY BLUES

di F. Cattani (drammatico, 2011) EUROCINE NEL FESTIVAL DE JUNIO Clara è una giovane donna che come estrema conseguenza di una depressione post-partum ha annegato i suoi due figli. Ricoverata in un ospedale psichiatrico in Toscana, entra in contatto con una comunità di donne-Medee che hanno tutte affrontato il gesto estremo dell’infanticidio. In modo particolare, […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Giu 2013Mer 19 Giu 2013
CURA E GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Conferenza di Eliana Schillaci e Rosario Miralbés de Polanco I MERCOLEDÌ LANDIVARIANI Presentazione del Corso di Specializzazione di due anni che inizierà presso l’università Rafael Landívar nel mese di luglio, diretto a persone che desiderano introdursi ai temi di conservazione di opere d’arte, museologia e museografia.

Leggi di più