ITALARTE 2014. ARTISTI ITALIANI IN GUATEMALA
6ª Edizione dell’esposizione collettiva Inaugurazione 6ª Edizione dell’esposizione collettiva di artisti italiani e discendenti di italiani residenti in Guatemala. Quest’anno espongono Romi Bauer, Paola Beverini, Marino Cattelan, Maurizio Colombo, Luis Cozza, Ira de Frosutto, Silvia Menegazzo, María Mercedes Ortega Figueroa, Roberto Quesada ed Eliana Schillaci.
Leggi di piùLA GRANDE CUCINA ITALIANA: 2ª lezione
con il cuoco italiano Giuseppe Villari I LABORATORI DI GASTRONOMIA PASTA: Gnocchi; DOLCE: Panna cotta
Leggi di piùLA GRANDE CUCINA ITALIANA: 1ª lezione
con il cuoco italiano Giuseppe Villari I LABORATORI DI GASTRONOMIA ANTIPASTO: Crostini misti; PASTA: Ravioli ricotta e spinaci
Leggi di piùRICORDANDO ALAIDE FOPPOA
Con Anabella Giracca, Carolina Escobar Sarti y Carol Zardetto Incontro in occasione del 100º anniversario dalla nascita. Commemorando il 100º anniversario della nascita, l’Istituto Italiano di Cultura rende omaggio alla scrittrice, poetessa, traduttrice ed italianista Alaide Foppa, con la presentazione e la lettura delle poesie di Miguel Ángel che lei tradusse. Con la partecipazione di […]
Leggi di piùGRAN CONCERTO PER L’ITALIA AD ANTIGUA
Ubaldo Rosso (flautO), con Quartetto Asturias ed Ensemble EnCanto In occasione della Festa d’Italia Nella prima parte Ubaldo Rosso ed il Quartetto di corde “Asturias” interpretano i concerti per flauto di Vivaldi, mentre la seconda parte è dedicata ad una selezione di famose arie di Mozart, Verdi, Donizetti, Offenbach, Puccini y Bellini.Donazione di Q.200 a […]
Leggi di piùGRAN CONCERTO PER L’ITALIA
solista invitato Ubaldo Rosso (flauto) per la celebrazione della Festa della Repubblica d’Italia Orchestra Giovanile Municipale -Direttore: GABRIEL PAREDES – Solista invitato: UBALDO ROSSO(flauto) – ALEJANDRA FLORES y TITA MAEGLI (soprano) – ADRIANA IXCOT (mezzosoprano) – UBALDO ROSSO, ha studiato presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida del Maestro Glauco Camburso. È […]
Leggi di piùLA GRANDE BELLEZZA
di Paolo Sorrentino – Oscar per il miglior film straniero 2014 CINEMA AL CENTRO Scrittore di un solo libro giovanile, “L’apparato umano”, Jep Gambardella, giornalista di costume, critico teatrale, opinionista tuttologo, compie sessantacinque anni chiamando a sé, in una festa barocca e cafona, il campionario freaks di amici e conoscenti con cui ama trascorrere infinite […]
Leggi di piùCANZONI DELLA GUERRA: LA MUSICA IN ITALIA AGLI INIZI DEL 1900
Concerto dell’Ensemble EnCanto, per il 100º anniversario della 1ª Guerra Mondiale Belcanto La musica accompagna sempre la vita dei popoli e, nei momenti più difficili, rappresenta un sollievo per lo spirito e uno stimolo per gli ideali. Le canzoni che precedettero e fecero da colonna sonora alla Prima Guerra Mondiale in Italia, sono una sintesi […]
Leggi di piùDANIEL SCHAFER, VITA E LASCITO
Dibattito con Ana María Rodas y Marcia Vásquez I MERCOLEDÌ LANDIVARIANI Figlio di genitori americani, Daniel Schafer, è nato e vissuto a Bananera fino all’età di 18 anni. Con studi di pittura e disegno realizzati negli Stati Uniti, rientrò in Guatemala agli inizi degli anni ’60. Nel 1964, insieme a Luis Díaz diede inizio alla […]
Leggi di piùAVANGUARDIE E FUTURISMO: L’ARTE IN ITALIA AGLI INIZI DEL 1900.
Conferenza di Eliana Schillaci, per il 100º Anniversario della 1ª Guerra Mondiale Nei primi anni del XX secolo, si svilupparono in Europa le cosiddette avanguardie storiche, movimenti artistici che condividono una libertà creativa senza precedenti nella storia dell’arte. L’Italia fu la culla del futurismo, una corrente che esaltò la velocità, la tecnologia e la modernità, […]
Leggi di più