Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 30 Mag 2014Ven 30 Mag 2014
LA GRANDE BELLEZZA

di Paolo Sorrentino – Oscar per il miglior film straniero 2014 CINEMA AL CENTRO Scrittore di un solo libro giovanile, “L’apparato umano”, Jep Gambardella, giornalista di costume, critico teatrale, opinionista tuttologo, compie sessantacinque anni chiamando a sé, in una festa barocca e cafona, il campionario freaks di amici e conoscenti con cui ama trascorrere infinite […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Mag 2014Gio 29 Mag 2014
CANZONI DELLA GUERRA: LA MUSICA IN ITALIA AGLI INIZI DEL 1900

Concerto dell’Ensemble EnCanto, per il 100º anniversario della 1ª Guerra Mondiale Belcanto La musica accompagna sempre la vita dei popoli e, nei momenti più difficili, rappresenta un sollievo per lo spirito e uno stimolo per gli ideali. Le canzoni che precedettero e fecero da colonna sonora alla Prima Guerra Mondiale in Italia, sono una sintesi […]

Leggi di più
Concluso Mer 28 Mag 2014Mer 28 Mag 2014
DANIEL SCHAFER, VITA E LASCITO

Dibattito con Ana María Rodas y Marcia Vásquez I MERCOLEDÌ LANDIVARIANI Figlio di genitori americani, Daniel Schafer, è nato e vissuto a Bananera fino all’età di 18 anni. Con studi di pittura e disegno realizzati negli Stati Uniti, rientrò in Guatemala agli inizi degli anni ’60. Nel 1964, insieme a Luis Díaz diede inizio alla […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Mag 2014Mar 27 Mag 2014
AVANGUARDIE E FUTURISMO: L’ARTE IN ITALIA AGLI INIZI DEL 1900.

Conferenza di Eliana Schillaci, per il 100º Anniversario della 1ª Guerra Mondiale Nei primi anni del XX secolo, si svilupparono in Europa le cosiddette avanguardie storiche, movimenti artistici che condividono una libertà creativa senza precedenti nella storia dell’arte. L’Italia fu la culla del futurismo, una corrente che esaltò la velocità, la tecnologia e la modernità, […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Mag 2014Ven 23 Mag 2014
IL POSTINO

di Michael Redford (1994) MASSIMO TROISI, 20 ANNI DOPO La commovente storia di Mario Ruoppolo, postino su una piccola isola italiana, e della sua amicizia con il poeta Pablo Neruda. Uno conoscerà la poesia e l’altro il potere della semplicità. Questo è l’ultimo film di Massimo Troisi, che morì la notte stessa in cui finì […]

Leggi di più
Concluso Mer 21 Mag 2014Mer 21 Mag 2014
FERNANZO LÓPEZ A CAFFÈ OPERA

Cena-recital Fernando López è un cantautore guatemalteco di fama riconosciuta, il suo repertorio include testi in spagnolo, italiano, portoghese ed inglese, oltre a canzoni proprie. Il suo talento gli ha permesso di realizzare tournée in paesi come Cuba, Germania, Svezia, Italia e Messico, tra gli altri. Prenotazioni ai telefoni: 78329133 e 59664925.

Leggi di più
Concluso Ven 16 Mag 2014Ven 16 Mag 2014
CHE ORA È

di Ettore Scola (1989) MASSIMO TROISI, 20 ANNI DOPO Michele (Massimo Troisi), è un giovane napoletano, con un carattere riservato, che sta concludendo il suo servizio militare in una piccola città del Lazio. Improvvisamente riceve l’inaspettata visita del padre (Marcello Mastroianni), un noto avvocato romano, da cui si era distanziato dopo il divorzio di quest’ultimo. […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Mag 2014Gio 15 Mag 2014
ESISTE VITA INTELLIGENTE SU ALTRI PIANETI?

Conferenza di Vittorio Canuto Non ci sono ancora prove sull’esistenza di vita intelligente su altri pianeti, ma ci sono stati progressi negli utlimi anni da parte dei “cacciatori di pianeti”. Il Professor Canuto – originario di Torino e riconosciuto scienziato della NASA, l’agenzia spaziale statunitense – analizzerà aspetti positivi e negativi della possibile risposta, coinvolgendo […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Mag 2014Mar 13 Mag 2014
LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA E LA GIOVENTÙ

Con la partecipazione di Roberto Bonini, Arturo Matute, Marco Antonio Garavito e Sandino Asturias tavola rotonda Presentazione delle pagina web di CIPREVI-Ambasciata d’Italia, con una sinossi dei programmi e degli attori coinvolti nella Prevenzione della violenza e Gioventù in Guatemala, ed un’analisi dello stato attuale delle strategie, delle politiche e delle azioni sviluppate in questo […]

Leggi di più
Concluso Ven 09 Mag 2014Ven 09 Mag 2014
NON CI RESTA CHE PIANGERE

di Massimo Troisi e Roberto Benigni (1984) MASSIMO TROISI, 20 ANNI DOPO Un cilco dedicato al brillante attore napoletano, a 20 anni dalla sua prematura scomparsa. Saverio (Roberto Benigni), professore di una scuola media, e Mario (Massimo Troisi), bidello della stessa, si perdono in una campagna, rendondosi conto che hanno viaggiato a ritroso nel tempo, […]

Leggi di più