OTRO SENTIDO Cortometraggio di Jeffree Carvajal
I MERCOLEDÌ LANDIVARIANI Una storia diversa, che offre uno spazio al nuovo cinema guatemalteco di inclusione sociale e tratta temi quali l’adozione di animali domestici e la partecipazione di persone disabili. Con Andrea Henry, Renato García, Pardo Pineda e Lucho el Chucho.
Leggi di piùPECCATI… DI GOLA
Conferenza del Prof. Federico Canaccini Come e quando è nato il peccato di gola? Perché alcuni cibi sono considerati più “peccaminosi” di altri? Il Prof. Canaccini presenta la nascita e l’evoluzione di preconcetti e convinzioni alimentari che in parte perdurano ancor’oggi. 1ª SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO Valorizzare la tradizione culinaria italiana all’estero quale […]
Leggi di piùIL MEGLIO DELLA TOSCANA
Lezione-conferenza sulla cucina toscana impartita dallo chef Giuseppe Villari La cucina toscana è una delle più antiche tra le cucine regionali italiane, caratterizzata da preparazioni semplici, con ingredienti di facile reperibilità e di origine contadina. Si prepareranno RAVIOLI DI ZUCCA e TORTA DELLA NONNA. 1ª SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO Valorizzare la tradizione culinaria […]
Leggi di piùUNA SERATA PER AMATRICE
Presentazione e recital della cantante Alejandra Flores Alejandra Flores offre un recital in onore delle vittime dei forti terremoti di agosto ed ottobre scorsi, che hanno scosso il cuore d’Italia provocando molte perdite umane e materiali. Nell’occasione il Sistema Italia presenterà le peculiarità della regione interessata e qual è stata la risposta della Protezione Civile […]
Leggi di piùEVOLUZIONI DEL GUSTO NELLA STORIA D’ITALIA
Conferenza del Prof. Federico Canaccini Come ogni aspetto della cultura umana, anche il gusto è un prodotto legato ai mutamenti storici e perció si modifica nel tempo e nello spazio. Ma la scelta e la combinazione dei cibi risponde sempre a un duplice fine: il piacere e la salute del corpo. Federico Canaccini, Dottore e […]
Leggi di piùLA CENA di Ettore Scola (1998)
LA CENA All’interno del ristorante “Arturo al Portico” gestito da Flora, si svolgono varie storie, dialoghi ed avventure dei clienti e del personale nelle cucine, dei quali emergono i disagi, le vite e le storie. Capolavoro di Scola interpretato da Vittorio Gassman e Giancarlo Giannini. LINGUA ITALIANO, SOTTOTITOLI SPAGNOLO RASSEGNA DI CINEMA E CUCINA nell’ambito […]
Leggi di piùNAPOLI E DINTORNI
Lezione-conferenza di cucina dello chef Antonio Morabito In quanto capitale del regno, la cucina di Napoli ha assorbito gran parte delle tradizioni culinarie della Campania e in generale del sud, raggiungendo un giusto equilibrio tra piatti di terra (pasta, verdure, latticini) e piatti di mare (pesce, crostacei, molluschi). 1ª SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO […]
Leggi di piùIL PATRIMONIO DELLA CUCINA ITALIANA
Conferenza di Maurizio Colombo, con la collaborazione del Ristorante Tarantella. La tradizione enogastronomica rappresenta per gli Italiani uno straordinario elemento di identità culturale. Questa presentazione ne illustrerà alcune delle principali caratteristiche, oltre a descrivere peculiarità e benefici della dieta mediterranea, e ad affrontare il problema dell’italian sounding. 1ª SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO Valorizzare […]
Leggi di piùPASTA NERA di Alessandro Piva (2011)
PASTA NERA 1947-1952. La guerra è finita e l’Italia è devastata, ma l’entusiasmo per la nascente democrazia attraversa il paese. Nel clima di collaborazione tra le forze antifasciste per la ricostruzione, migliaia di famiglie del centro-nord aprono le loro case ai bambini provenienti dalle zone più colpite e di più antica miseria del Meridione. LINGUA […]
Leggi di piùDELIZIE DELLA SICILIA
Lezione di cucina con il chef italiano Giuseppe Villari Quella siciliana è una cucina ricchissima, figlia delle numerose e variegate culture che hanno abitato l’isola nel corso dei secoli. La lezione dello chef Villari si concentrerà su un famoso primo piatto (Timballo di Pasta) e uno squisito dolce (Parfait di mandorle e cioccolato). Costo Q. […]
Leggi di più