IL PAESAGGIO dESCRITTO. SITI ITALIANI DEL PATRIMONIO UNESCO
Esposizione fotografica di Luca Capuano Questa mostra itinerante, promossa dal Ministero degli Affari Esteri italiano in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, rappresenta la maggiore ricerca mai realizzata sul nostro patrimonio culturale.
Leggi di piùPRESENTIAMO UN’OPERA DI BURATTINI
Laboratorio di due giorni con Elizabeth Guzmán nell’ambito del VI Festival Internazionale Titiritlán Impartito dalla cilena Elizabeth Guzmán Flores, burattinaia ed esperta in gestione culturale, il laboratorio è uno spazio in cui ogni individuo può avere la possibilità di esplorare, immaginare e creare attraverso il gioco, un luogo in cui si può rivendicare la libertà, […]
Leggi di piùSTORIE DI PULCINELLA
Inaugurazione del Festival di Burattini Titiritlán 2013 nell’ambito del VI Festival Internazionale Titiritlán Il burattinaio italiano Bruno Leone è l’ultimo grande interprete delle storie classiche di Pulcinella che rielabora con vera poesia ed enorme attenzione tecnica, contribuendo alla conservazione di un genere teatrale molto importante nella storia della cultura napoletana ed europea.
Leggi di piùTOSCANA STYLE: ACCESSORI ITALIANI IN PELLE E SETA
Presentazione della collezione Moda Toscana 2013 IL SUCCESSO DEL MADE IN ITALY Si riprende il ciclo di presentazioni delle eccellenze italiane, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Guatemala. Toscana Italian Style è una firma italiana di importazione e vendita di articoli in pelle fabbricati con pelle “sauvage”, conciati al vegetale ed […]
Leggi di piùSPETTACOLO INTERATTIVO CON LIBRI MAGICI E BURATTINI
teatro di burattini Il nonno inizia a raccontare una storia e, come per magia, i personaggi prendono vita ed escono dai loro libri ed anche dal suo cappello…Lo spettacolo è messo in scena dalla compagnia ilfilodeldiscorso, composta da Ignazio Chessa ed Elena Solinas.
Leggi di piùL’ULTIMO PULCINELLA
di M. Scaparro (2008) I VENERDÌ DI CINEMA La storia della relazione – a tratti traumatica – tra un giovane napoletano alla ricerca di nuovi stimoli lontani dalla propria città, ed un padre, artista di strada, che si guadagna da vivere cantando le storie di Pulcinella in mezzo alle strade di Napoli. La storia di […]
Leggi di piùFETTUCCINE
Con la cuoca italiana Armanda Bartoli I LABORATORI DI GASTRONOMIA Quest’anno, sempre in compagnia della simpatia e della sapienza della cuoca italiana Armanda Bartoli, le proposte gastronomiche si rinnovano; vi insegneremo la preparazione di varie salse classiche e meno tradizionali. Elaborazioni facili e pratiche per avere un menù ricco e frugale, senza trascurare il sapore […]
Leggi di piùTESSUTI E COLORI DELLE VERAPACES
Esposizioni di tessuti inaugurazione expo-vendita Un viaggio dei sensi attraverso il lavoro integrato di due associazioni di donne di Alta e Baja Verapaz: SACSAMANÍ e SAQ’ONAK, che ci presentano una linea per la casa e personale dai disegni attuali, originali e di alta qualità. Questi gruppi hanno ricevuto il sostegnoi, tra gli altri, dall’ONG italiana […]
Leggi di piùCASE MUSEO: IL GUSTO DELL’ABITARE IN ITALIA
Esposizione fotografica inaugurazione Nel panorama dei luoghi italiani di cultura, esiste una categoria la cui straordinaria ricchezza merita di essere valorizzata di più, quella delle case museo: edifici, palazzi, castelli o umili stanze contadine in cui una persona, o una generazione di persone, hanno vissuto e in cui è possibile ascoltare la “testimonianza” di una […]
Leggi di piùGRANDE FESTA DI CARNEVALE
Per tutti gli studenti, le studentesse e gli amici dell’IIC una tradizione da festeggiare Nel fenomeno del Carnevale gli etnologi ritrovano elementi di sopravvivenza di antichissime feste e culture, come la Festa dell’Inverno (Saturnalia), le celebrazioni dionisiache greche e romane (Baccanali) e le feste andine precolombiane. L’Istituto Italiano di Cultura celebra per il nuovo anno, […]
Leggi di più