CORSI ON LINE D’ITALIANO PER PRINCIPIANTI
INIZIAMO IL 10 OTTOBRE! El Instituto Italiano de Cultura (IIC) es la sección cultural de la Embajada de Italia en Guatemala y nuestra función es la difusión del idioma y la cultura italiana en Guatemala. Es por ello que te invitamos a aprender el idioma italiano desde casa en modalidad online, en directo a través […]
Leggi di piùMondi abitabili e mondi abitati
Conferencia online del prof. Giovanni Vladilo 15 de junio / 11:00 Hrs. en zoom Una actividad organizada por el Instituto Italiano de Cultura, en colaboración con la Escuela de Ciencias Físicas y Matemáticas de la Universidad San Carlos de Guatemala. Tras una breve introducción histórica sobre la búsqueda de mundos similares a la Tierra en […]
Leggi di piùFARE CINEMA 2022
Da lunedì 13 giugno si tiene la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana nel mondo, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani […]
Leggi di piùCIAO ITALIA
La Cámara de Comercio e industria Italiana en Guatemala junto con el Sistema Italia y AVIA han organizado el evento Ciao Italia, una semana dedicada a lo mejor de Italia. Del 30 de mayo al 5 de junio AVIA, 12 calle 2-25, zona 10 Tendremos muchas actividades preparadas, entre ellas: Exposición de arte italiano Cursos […]
Leggi di piùCORSI ON LINE D’ITALIANO PER PRINCIPIANTI
CIAO, L’ ITALIANO A UN CLICK! CORSI ON LINE D’ITALIANO PER PRINCIPIANTI PROSSIMO INIZIO: 2 MAGGIO! El Instituto Italiano de Cultura (IIC) es la sección cultural de la Embajada de Italia en Guatemala y nuestra función es la difusión del idioma y la cultura italiana en Guatemala. Es por ello que te invitamos a aprender […]
Leggi di piùGLORIA – Concerto di musica sacra
ALEJANDRA FLORES/soprano KIMBERLY FLORES/mezzosoprano SERGIO VALLE/pianista accompagnante direzione musicale e artistica/M° Massimo Pezzutti Dalla cristiana Passione alla Gloria di Resurrezione: un percorso di redenzione, attraverso una significativa rappresentanza del florido genio compositivo italiano nel periodo barocco, classico e melodrammatico ottocentesco. PROGRAMMA Luigi Boccherini (1743/1805) Stabat Mater Cujus animam Quae Moerebat Eja Mater Virgo Virginum Fac […]
Leggi di piùI T A L I A N D E S I G N D A Y 2 0 2 2 – DISEGNO E SOSTENIBILITÀ
Incontro con Marva Griffin 22 marzo 2022, via Zoom Per collegarsi cliccare QUI Il 23 marzo si celebra la sesta edizione dell’Italian Design Day (IDD),il cui tema centrale – Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile” – propone una riflessione sull’importanza e l’evoluzione del design in un mondo dinamico e globalizzato. La sfida […]
Leggi di piùMIGUEL ÁNGEL ASTURIAS IN ITALIA
Presentazione del libro del Prof. Stefano Tedeschi (Università di Roma La Sapienza) La Cattedra Miguel Ángel Asturias è sta creata nel 2019 per recuperare e conservare, all’interno del patrimonio culturale, il significato della figura, l’opera e la traiettoria del Nobel guatemalteco. Miguel Ángel Asturias en Italia, la prima pubblicazione della Cattedra, è una raccolta di […]
Leggi di piùLA BEATRICE DI DANTE: UNA DONNA O UN’IDEA?
Conferenza Online del Prof. Fernando Ibarra Chávez (Universidad Autónoma de México) Giovedì 17 febbraio – ore 12 La figura di Beatrice, personaggio impalpabile e simbolico, ha suscitato nei secoli molte discussioni. La critica letteraria ha cercato di illustrarne la centralità nella vita e nell’opera di Dante partendo da ipotesi che spesso nulla hanno a che […]
Leggi di piùEugenio Barba e Julia Varley in Guatemala
Originario de la sureña ciudad de Brindisi, Eugenio Barba es uno de los más destacados directores y estudiosos del teatro, inventor, junto con Nicole Savarese y Ferdinando Taviani, del concepto de antropología teatral. Ejerció prácticamente toda su carrera en los países del norte de Europa y especialmente en Dinamarca, donde fundó el Odin Teatret, una […]
Leggi di più