Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PROGETTO “CAPITALE DEL CIOCCOLATO XELA – TORINO”

Pralina Xela

Questo progetto, nato nel 2019 grazie all’iniziativa della Dr.ssa Lucia Bonato e dell’Associazione di Sviluppo Integrale Amici dell’Italia, ha come obiettivo la formazione, l’accompagnamento, la selezione e il posizionamento degli artigiani cioccolatieri di Quetzaltenango e dell’area occidentale del Guatemala al fine di innovare e implementare l’uso del cacao in prodotti che rispettino gli standard internazionali di qualità.

Il progetto è stato sviluppato con il supporto del Maestro Cioccolatiere Italiano Riccardo Depetris, che nel 2019 si è recato a Quetzaltenango per organizzare il primo incontro e nel 2020 ha creato il Bombon “Pralina Xela”, vincitore di premi agli International Chocolate Awards per l’area Europa e Mediterraneo.

Come risultato dei corsi tenuti agli artigiani cioccolatieri, ai produttori di cacao e ai pasticceri dell’area occidentale, nel 2021 è stata effettuata un’indagine e una selezione di produttori e prodotti per la creazione della prima fase della collezione propria del progetto “Capitale del Cioccolato Xela – Turin”, una collezione composta da pralineria e tavolette che sotto la direzione e le ricette del maestro Riccardo Depetris continua a lavorare insieme alla creazione dei prodotti con una qualità elevata e competitiva sul mercato locale, nazionale e internazionale.

Nel settembre 2022 i maestri cioccolatieri quetzaltechi che producono la collezione “Capitale del Cioccolato Xela – Turin” hanno viaggiato a Torino, Italia, autofinanziandosi, per conoscere e continuare la loro formazione presso il laboratorio di produzione del Maestro Depetris. Durante il loro viaggio hanno presentato la cioccolateria quetzalteca all’evento internazionale Terra Madre, Salone del Gusto, Torino 2022 e hanno accreditato la nuova comunità Utz Wa Xela, che fa già parte del movimento internazionale Slow Food.

  • Organizzato da: IIC