con la Chef Italiana Armanda Bartoli
I LABORATORI DI GASTRONOMIA – FESTIVAL Speciale DELLA PIZZA
Le origini della pizza sono molto antiche, si trova un antenato di questa deliziosa pietanza nella letteratura della mitologia greca. Nel Medioevo si utilizzava una specie di pane sottile per portare le carni a tavola e molti anni dopo, con la scoperta dell’America, si aggiunse il pomodoro. In Italia la Pizza ha la sua culla nella città di Napoli; di fatto la vera pizza deve essere molto sottile e croccante, addirittura deve avere qualche bollicina d’aria. Nell’Istituto Italiano di Cultura (Sezione Culturale dell’Ambasciata d’Italia) offriamo laboratori pratici ed interattivi per difendere e puntualizzare quelle caratteristiche che distinguono l’autentica pizza italiana da copie o simili, che molto spesso troviamo sul mercato, in forme e tipi eccessivamente differenti. Nelle nostre lezioni elaboriamo l’impasto e diamo suggerimenti utili e pratici per preparare una buona pizza fatta in casa. Tra le pizze più ordinate e apprezzate dagli italiani ci sono la Margherita, condita con polpa di pomodoro, mozzarella e basilico; la Napoletana, pomodoro, mozzarella ed acciughe; pizza ai funghi e molte altre. Tra le caratteristiche principali si distinguono la polpa di pomodoro, semplice, quasi cruda, quindi la mozzarella che in Italia si consuma fresca e si conserva nel siero e infine l’olio extra vergine di oliva a crudo. In questa prima lezione, assisteremo alla preparazione di alcune classiche pizze della tradizione italiana:MARGHERITA (con olio extra-vergine di oliva, pomodoro, mozzarella e basilico)DI PATATE (con olio extra-vergine di oliva, mozzarella, patate ed rosmarino)AI FUNGHI (con olio extra-vergine di oliva, mozzarella e funghi)FOCACCIA (con olio extra-vergine di oliva e rosmarino)