di Paolo e Vittorio Taviani (1973)
IL GRANDE CINEMA DEI FRATELLI TAVIANI
Italia, 1816. I “carbonari”,
un gruppo rivoluzionario che segue le teorie di Babeuf (1760-1797), cerca di
resistere agli attacchi dell’assolutismo. Uno di loro, il vecchio Fulvio, di
origine nobile, ammalato, stanco e ricercato dalla polizia, cerca rifugio nella
casa di famiglia. Ha intenzione di iniziare una nuova vita, lontano dall’impegno
politico che ha rovinato le sue ambizioni personali, ma i suoi compagni
insistono affinché continui a dare il suo contributo alla causa. SOTTOTITOLI
IN SPAGNOLO