Esami
• Autovalutazione assistita alla fine di ogni unità.
• Valutazione finale all’ultima lezione del corso articolata su una prova scritta ed una prova orale.
• Si ritiene superato l’esame se viene raggiunto il punteggio minimo di 70/100.
• Per accedere all’esame viene di norma richiesta una frequenza minima alle lezioni del 70% delle ore totali.
Al termine di ogni livello, viene rilasciato un attestato di frequenza con indicazione della votazione riportata all’esame e del corrispondente livello di competenze raggiunto secondo il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento / Common European Framework)
Attestati
Al termine di ogni livello, viene rilasciato un diploma con indicazione della votazione riportata all’esame e del corrispondente livello di competenze raggiunto secondo il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento / Common European Framework)
Certificazione di conoscenza della lingua italiana
L’Istituto Italiano di Cultura in Guatemala, nel quadro della convenzione stipulata tra il MAECI (Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale) e i Centri di Certificazione della competenza in italiano come L2, e secondo quanto stabilito dalla convenzione sottoscritta tra l’Istituto e l’Università per Stranieri di Perugia, rilascia la Certificazione di conoscenza della Lingua italiana CELI (Perugia).
Le prove del CELI (Perugia) si tengono presso l’Istituto in giugno e novembre, con date stabilite dall’Università.