Metodologia
Viene adottata una metodologia di tipo comunicativo i cui cardini sono:
- ruolo centrale dello studente delineato attraverso l’analisi dei suoi bisogni;
- promozione del lavoro di gruppo (Cooperative Learning) e responsabilizzazione individuale;
- tecniche didattiche che favoriscono l’interazione linguistica attiva;
- l’insegnante opera come facilitatore della comunicazione;
- uso di materiale autentico per avvicinare gli alunni agli aspetti quotidiani della società italiana;
- percorso didattico articolato in unità aventi una scansione globalità – analisi – sintesi;
- uso esclusivo della lingua italiana;
- utilizzo dei supporti tecnologici che garantiscono l’adeguata trattazione dei diversi registri linguistici e degli elementi socio-culturali.
Moduli dei corsi
Il programma dei corsi di lingua dell’Istituto Italiano di Cultura di Città del Guatemala adotta una struttura curricolare incentrata sul conseguimento delle competenze relative all’esame di certificazione CELI descritte nei vari livelli del Framework europeo per le lingue.
La nuova configurazione dei corsi prevede un itinerario di cicli articolati in una serie di moduli, ognuno dei quali fa riferimento alle linee programmatiche contenute nei 6 volumi del testo Nuovo Espresso, che potranno integrarsi sia con altri manuali, che con materiale autentico come articoli di giornale, film, servizi televisivi ecc.
Lo sviluppo delle abilità linguistiche si realizzerà attraverso la trattazione di unità didattiche in cui ci saranno parti dedicate all’ascolto, alla lettura, all’interazione verbale, alla produzione scritta, alla sistematizzazione delle regole grammaticali e all’esercitazione.
L’obiettivo è offrire un approccio organico allo studio dell’italiano, che permetta al discente di acquisire in modo decisivo e completo le capacità e le conoscenze legate alla dimensione d’uso della lingua ma anche agli aspetti teorici che conducono a una maggiore accuratezza espositiva.
Moduli Principiante 1-2-3-4-5-6 (regolare bimestrale) e Principiante 1-2-3-4 (semintensivo bimestrale)
A conclusione di uno dei moduli Principiante, dopo 156 ore di lezioni, lo studente raggiunge il Livello A2 denominato “elementare” del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue e consegue una buona formazione per il livello B1 definito “soglia”, con queste competenze: possiede un controllo elementare della lingua necessario in contesti familiari, comprendendo e comunicando messaggi semplici.
Sa descrivere aspetti basici del suo background, dell’ambiente intorno a sè ed esprime bisogni immediati.
Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare la certificazione CELI 1 (A2) y CELI 2 (B1) dell’Università per Stranieri di Perugia.
Moduli Intermedio 1-2-3-4-5 6 (regolare bimestrale) e Intermedio 1-2-3-4 (semintensivo bimestrale)
A conclusione di un qulasiasi modulo Intermedio, dopo 156 ore di lezioni, lo studente raggiunge il Livello B1 denominato “Intermedio/Alto” del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue con queste competenze: comprende le idee principali di testi complessi su argomenti concreti e astratti. È pronto per interagire con una buona fluenza e spontaneità e ha la possibilità di relazionarsi in maniera naturale con i parlanti nativi senza sforzi per l’interlocutore.
Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare la certificazione CELI 3 (B2) dell’Università per Stranieri di Perugia.
Moduli Avanzato 1-2-3-4-5-6 (regolare bimestrale) e Avanzato 1-2-3-4 (semintensivo bimestrale)
A conclusione di un qualsiasi modulo Avanzato, dopo 156 ore di lezione, lo studente raggiunge il Livello C1 denominato “Avanzato” del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue con queste competenze: comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e sa identificare il significato implicito. Si esprime con naturalezza e fluenza. Usa la lingua in maniera flessibile ed efficace in contesti sociali, professionali ed accademici, mostrando un controllo sicuro della struttura del testo.
Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare la certificazione CELI 3 (B2) e 4 (C1) dell’Università per Stranieri di Perugia.